Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato in seduta congiunta in via d’urgenza per scadenza dei termini, con tutti i Consigli circoscrizionali, alle ore 18.30 di mercoledì 30 novembre 2022 presso l’Auditorium del Museo Revoltella in via A. Diaz 27, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Incontro con l’Assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli – Illustrazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023 – 2025 e Bilancio di Previsione 2023 – 2025 – Approvazione.
Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 20.00 di martedì 22 novembre 2022 nella sede di Rotonda del Boschetton.6, per la trattazione del seguente ORDINEDELGIORNO
Mozione complesso Ater di Melara: assegnazione locali riservati alle associazioni;
Mozione fattibilità per l’installazione di impianti fotovoltaici sopra gli edifici di proprietà comunale e presso l’area della Cava Faccaroni
Mozione intervento di sostituzione delle caldaiette nel complesso Ater di Melara;
Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 20.00 di martedì 15 novembre 2022 nella sede di Rotonda delBoschetton.6, per la trattazione del seguente ORDINEDELGIORNO
Approvazione delibera per manifestazioni natalizie 2022;
In conformità all’Art.13 del Regolamento dei Consigli Circoscrizionali si comunica che il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 19.30 di martedì 8 novembre 2022 nella sede di Rotonda delBoschetton.6,per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Incontro con il Presidente Riccardo Novacco per l’illustrazione sulle attività dell’Ater e sulle problematiche del comprensorio di via Cumano e Melara.
Comunicazioni del Presidente;
Interrogazioni e Interpellanze.
Al termine si terrà la riunione della Commissione Eventi e Sport
Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 19.30 di martedì 25 ottobre 2022 nella sede di Rotonda del Boschetto n. 6, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO
Incontro illustrativo riguardante il progetto di costruzione dell’oratorio della Chiesa Pio X;
Presa d’atto verbale dd.11.10.2022;
Mozione – richiesta di attivazione di una sezione con lingua d’insegnamento slovena nel nuovo asilo nido nel comprensorio ex Chiarle di San Giovanni;
Comunicazioni del Presidente;
Interrogazioni e Interpellanze;
Al termine si terrà la riunione della Commissione Cultura Eventi e Sport
ll Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 20.00 di martedì 18 ottobre 2022nella sede di Rotonda del Boschetto n. 6, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Mozione – Manutenzione straordinaria muretto ex OPP [.pdf]
Mozione – Avvallamento parcheggio autoveicoli all’ingresso “bosco urbano Farneto” di Via Marchesetti angolo via Chiadino [.pdf]
Comunicazioni del Presidente;Interrogazioni e Interpellanze.
Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol è convocato – alle ore 20.00 di martedì 11 ottobre 2022nella sede di Rotonda del Boschetto n. 6, per la trattazione del seguente
Il Consiglio della VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni e Chiadino – Rozzol è convocato – alle ore 20.00 di mercoledì 28 settembre 2022 nella sede di Rotonda del Boschetto n. 6, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO
Mozione – Istituzione area sgambamento cani ex OPP;
Mozione – Via del Timo strada dissestata;
Presa d’atto verbale;
Comunicazioni del Presidente;
Interpellanze ed interrogazioni.
Alle ore 19.45 sarà convocata la Commissione Urbanistica
IL GIULIA ROCK ARENA è un progetto di rigenerazione urbana attraverso l’arte.
Si articola in un insieme di attività culturali ed eventi a partire da un mini-festival, nel pomeriggio/sera di sabato 24 settembre 2022 e sabato 8 ottobre 2022.L’area di progetto ed il luogo in cui partecipare ad eventi e concerti è l’arena esterna del centro commerciale IL GIULIA di Trieste, accessibile direttamente dalla Galleria Commerciale e dal suo parcheggio, da Viale XX Settembre, via Bonomo e via Pindemonte e con i mezzi pubblici linee 6, 9 e 35.A partire dal pomeriggio e fino a sera si alternano incontri, presentazioni e musica dal vivo, per attivare, animare e vitalizzare questo spazio.Un insieme di eventi culturali, sociali ed in modo indiretto di promozione sociale dove la musica rock è protagonista e strumento per favorire l’inclusività, la convivialità e la dimensione sociale di questo spazio, nato come un’arena per il quartiere e che ora trova nuova vitalità.
Sabato 24 settembre 2022: serata female fronted
ore 22.00 Break Me Down (headliner da Milano)
ore 20.45 Red Code
ore 19.30 Lady B
ore 19.00 Danyell (set acustico)
ore 18.00 conferenza di presentazione CD SilentLie
Sabato 8 ottobre 2022: serata old school/hard rock
ore 22.00 Franz Merkalli & Tellurika (headliner da Udine)
ore 20.45 Janhaus
ore 19.30 PAGG129
ore 19.00 selezione vinili con FISH J
ore 18.00 conferenza videogiocatrici sul rock nei videogiochi
Con Curiosi di natura, in collaborazione con laVI Circoscrizione del Comune di Trieste
Sabato 24 settembre, nel Boschetto del Ferdinandeo, la cooperativa Curiosi di natura, in collaborazione con la VI Circoscrizione del Comune di Trieste, propone dalle 9 alle 12 “Le maschere nascoste”: un laboratorio-gioco naturalistico per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, con i famigliari, sul mimetismo animale. A partecipazione gratuita, su prenotazione. Ritrovo (sabato 24) alle ore 9 al Ferdinandeo, in via de Marchesetti – Largo Caduti di Nassiriya 1.
L’appuntamento recupera la data del 17 settembre, annullata per maltempo. La mattinata fa seguito al successo nelle due scorse estati di analoghe iniziative con la VI Circoscrizione. Si utilizzeranno i sentieri del Boschetto del Ferdinandeo come un museo all’aria aperta, per osservare la natura e conoscere i meccanismi del suo funzionamento.
Con il gioco-laboratorio “Le maschere nascoste, ovvero come diventare invisibile agli occhi degli altri” si creeranno delle maschere mimetiche con materiali provenienti dall’ambiente naturale, e poi se ne testerà l’efficacia nel Bosco Farneto.
Più in dettaglio:gli animali hanno dei colori che si confondono con l’ambiente circostante, per nascondersi dai predatori o per cacciare. Durante il laboratorio si osserveranno delle foto di animali che vivono nei nostri boschi o al Farneto (come caprioli, rospi, insetti), la cui pelliccia, piume o corpo, hanno tinte e disegni che si mimetizzano con l’ambiente. Poi, ispirandosi agli alberi e all’ambiente, si costruiranno delle maschere di cartone che si dipingeranno con colori e disegni mimetici e si decoreranno con semi, foglie e materiali di recupero. Infine si sperimenterà la capacità mimetica delle maschere, giocando a nasconderle e a ritrovarle nel Boschetto, per il divertimento e la soddisfazione dei partecipanti.