news
Acquedotto Teresiano. Due secoli di storia
In collaborazione con la Società Adriatica di Speleologia e visto le grandi richieste facciamo il BIS
Presentazione multimediale sull’acquedotto Teresiano
Venerdì 3 Agosto, ore 20.30
alla sede della VI Circoscrizione in Rotonda del Boschetto n. 6 – ampio parcheggio interno
Visita alle Gallerie Superiori dell’acquedotto
Sabato 2 Agosto –a partire dalle ore 10.30 – Durata : 1 ora
Richiesto abbigliamento adatto scarponi antiscivolo, o trombini al ginocchio e torcia.
Iniziativa gratuita aperta ai maggiori di 14 anni e agli adulti in buone condizioni fisiche.
Scarica il Volantino dell’iniziativa
La Società Adriatica di Speleologia studia ed esplora il sottosuolo cittadino da più di 35 anni. In questo periodo uno degli argomenti più interessanti fra quelli trattati è stato l’acquedotto Teresiano, opera settecentesca voluta dall’imperatrice Maria Teresa per alimentare la città di Trieste. Durante gli studi svolti sono stati documentati e topografati più di tre chilometri di gallerie e cunicoli appartenenti a questo acquedotto.
Richiesta locazione terreno comunale
Gli uffici comunali hanno richiesto al Consiglio di esprimere il parere sulla richiesta di locazione da parte di un privato per l’uso “orto-giardino” del terreno comunale p.c.n. 462/1 del C.C. di Chiadino.
Nella mattinata del 18 aprile la Commissione Urbanistica della VI Circoscrizione insieme alla Presidente hanno effettuato un sopralluogo per verificare la situazione con i responsabili della pratica avvalendosi anche dell’aiuto della polizia locale.
La Commissione ha avuto così modo di conoscere meglio quella realtà :
i residenti della zona, da oltre vent’anni, utilizzano quell’area verde che ormai è divenuta un importante luogo di aggregazione e uno spazio libero per i giochi dei bambini.
E’ inoltre emerso, che, anche grazie alla Circoscrizione di allora, furono posizionate delle panchine, a tutt’oggi molto apprezzate.
Durante la seduta dello stesso giorno, il Consiglio ha espresso la sua solidarietà ai cittadini della zona che hanno partecipato numerosi in rappresentanza di tutta la comunità e ha nuovamente richiesto agli uffici la documentazione relativa alla domanda presentata.
L’espressione del parere è stata quindi sospesa fino a che non sarà possibile accedere agli atti.
Ringraziamo i venti residenti che con passione si sono presentati a difendere quell’appezzamento di verde di quartiere e i quattro bambini per la loro presenza e per il bellissimo cartellone che abbiamo appeso nell’atrio della Circoscrizione.
Grazie in particolar modo a quei genitori che hanno dimostrato ai loro figli quanto sia importante essere presenti con le istituzioni in difesa del “BENE COMUNE”.
Sabati ecologici – sabato 14 aprile dalle 10 alle 18
Sabato 14 Aprile dalle 10-18 avrete modo di “liberarvi” “correttamente” degli ingombranti e dei rifiuti speciali presso il piazzale della Sede della VI Circoscrizione – Rotonda del Boschetto 6.
Cyberbullismo
La Dirigente scolastica, dott.ssa Carmela Testa, ha introdotto l’incontro rammentando che “alla professionalità degli insegnanti deve accompagnarsi la presenza e la collaborazione delle famiglie.” Ha auspicato che “queste importanti occasioni di incontro e confronto siano di aiuto nello svolgere le reciproche missioni educative”.
L’avvocato Paola Bosari ha illustrato le nuove norme che configurano il cyberbullismo come un insieme di reati spesso commessi da minorenni, la responsabilità dei quali ricade su genitori e docenti.
La normativa vuole fornire strumenti per prevenire e contrastare il fenomeno.
Questo primo incontro, necessariamente molto tecnico, ha soddisfatto le aspettative della maggioranza delle presenti. E’ mancata una presenza maschile. L’auditorium e’ stato molto partecipativo e tante sono state le domande rivolte alla disponibile e competente dott. Bosari.
Grande anche la richiesta di consigli pratici per contrastare questi fenomeni nella vita quotidiana.
Le presenti hanno espresso la sensazione di non sentirsi sufficientemente tutelate e hanno manifestato la convinzione che la giustizia sia spesso ingiusta.
Non bastano le norme a garantire il rispetto degli altri, è necessario un grande impegno nella formazione di genitori e insegnanti e nell’educazione dei minorenni.
Alla VI Circoscrizione è stato richiesto di approfondire con ulteriori incontri questi argomenti, in particolare con suggerimenti pratici per prevenire il fenomeno.
C’è il bisogno di affrontare anche il problema delle ricadute psicologiche degli atti di bullismo e su come supportare gli studenti.
Scuola, famiglia e ragazzi devono essere aiutati a gestire al meglio e con consapevolezza le nuove tecnologie.
Ringraziamo l’avvocato Paola Bosari per la sua capacità di coinvolgere il pubblico su argomenti cosi’ delicati e complessi.
INCONTRO CON SERT
Nella seduta del 14 marzo il Consiglio ha affrontato l’annosa e problematica gestione delle persone con problemi di dipendenza che stazionano presso l’area verde di strada di Guardiella–angolo viale al Cacciatore. La dottoressa Deborah Nordici ha illustrato il ruolo e le possibilità di intervento del Sert chiedendo al Consiglio, che ha condiviso la proposta, di visitare il Centro diurno del Sert e di confrontarsi per trovare possibili soluzioni con i soggetti istituzionali e le associazioni del territorio
MOZIONE SGAMBAMENTO CANI IN VILLA Engelmann
Nella seduta del 7 marzo 2018 il Consiglio ha approvato all’unanimità una mozione per la creazione di un’area recintata ad uso esclusivo dei cani posta nella parte Nord del parco di Villa Engelmann, con predisposizione di appositi contenitori per le deiezioni canine. Ha fatto propria la richiesta dei cittadini residenti nella zona di San Luigi che hanno partecipato numerosi alla seduta (insieme ai loro cani!) dimostrando una propositiva volontà di partecipazione alla gestione dei beni comuni.