Quanto sono dannosi gli smartphone nei processi di apprendimento dei più giovani? Se ne parla domenica 10 novembre al Ricreatorio Lucchini, in via Bartolomeno Biasoletto 14, con Triestebookfest e la VI Circoscrizione del Comune di Trieste.
Dopo il festival dedicato alle Storie di sogni possibili, svoltosi in città dal 18 al 20 ottobre, l’Associazione culturale Triestebookfest propone, grazie alla collaborazione della VI Circoscrizione, una giornata di riflessione e incontro su uno dei fenomeni più discussi ai tempi degli smartphone.
Una giornata aperta al pubblico sia per gli addetti ai lavori che per i genitori e tutti gli interessati per cogliere l’occasione di informare sull’uso corretto del digitale in un periodo molto importante della formazione scolastica dei ragazzi.
L’evento è stato intitolato ‘Cosa leggo?’ proprio per evidenziare la domanda cruciale, valida sia per capire quale sia il supporto migliore per leggere e imparare e nello stesso tempo per interrogarsi su cosa si stia leggendo ossia quali siano i contenuti che arrivano attraverso gli strumenti digitali. L’obiettivo è quello di dare ai genitori e a chi si occupa di insegnamento la possibilità di dialogare con professionisti che si occupano di questi argomenti.
Domenica 10 novembre, al Ricreatorio Lucchini di San Luigi si inizierà alle 11 con l’intervento del prof. Aldo Skabar dell’Ospedale Burlo Garofalo di Trieste, emerito specialista di Neuropsichiatra infantile, che si occupa da sempre di disturbi dell’apprendimento e che illustrerà i meccanismi mentali che vengono messi in gioco durante questa importante fase.
Seguirà alle 12 l’incontro con la psicologa Paola Bosazzi, che si occupa proprio del rapporto tra lettura e apprendimento nell’età scolare e che si renderà disponibile alle domande del pubblico.
Nel pomeriggio, alle 15.30 gli incontri riprendono con la scrittrice Carlotta Cubeddu che ha pubblicato per le edizioni Il Castoro “Parlo Penso Posto”, un libro sull’uso del digitale destinato proprio ai ragazzi, inserito anche nel programma di Parole Ostili, e che dialogherà con Paola Bosazzi.
Alle 16.30 l’ultimo incontro con lo psicologo Marco Pangos che parlerà del suo libro “Tre tipi di ribellione adolescenziale” e in particolar modo sulla dipendenza dai devices elettronici tra i giovani.
Parallelamente agli incontri dedicati al pubblico adulto, tra le 16 e le 18, si terrà negli spazi del ricreatorio un laboratorio curato da Gruppo immagine che si intitola “Guardiamoci negli occhi” da una proposta di Bruno Munari. I partecipanti creeranno un libretto che conterrà tanti volti e tanti sguardi. Sguardi e punti di vista che possono cambiare. Il laboratorio è dedicato ai bambini tra i 6 e 10 anni e per il quale si chiede prenotazione alla mail triestebookfest@gmail.com.
L’evento chiude l’attività del 2019 di Triestebookfest e delle organizzatrici Loriana Ursich, Daniela Derossi e Angela Del Prete, che così danno appuntamento al 2020 con le attività di promozione e avvicinamento alla lettura, obiettivo dell’associazione.
La VI Circoscrizione ha organizzato, in collaborazione col Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, l’Associazione MiTi, la Società Adriatica di Speleologia, col supporto di Acegas che fornirà gli strumenti per il recupero dei rifiuti (guanti e sacchi) e con il supporto degli uffici Comunali, “Netemo El Boscheto“, un’azione di pulizia del Bosco Farneto che avverrà sabato 19 Ottobre in orario 10-13 Continuiamo a ricevere adesioni da singoli cittadini, e da studenti ma parteciperanno anche altre realtà come Oltre quella Sedia, l’associazione Il Ponte e NIMDVM .
I partecipanti saranno tutelati, previa iscrizione, con un’assicurazione sugli infortuni.
Vi aspettiamo in abbigliamento comodo, e scarpe chiuse. Chi può, si doti di guanti pesanti, gli altri li riceveranno. Ritrovo sabato alle 9:30 presso uno dei tre punti: Rotonda del Boschetto 6, parcheggio del Farneto a S.Luigi altezza via di Chiadino o sullo sterrato del Ferdinandeo. Concluderemo con un saluto conviviale alle 13:30 in sede della Circoscrizione dove nel contempo si svolgerà anche il ‘Sabato Ecologico’ (orario 10-16)
Sentitevi liberi di contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento abbiate bisogno. La Presidente Richetti Alessandra.Richetti@comune.trieste.it
4 Ottobre 2019 ore 16:00 “Pasquale Revotella tra realtà e leggenda” Passeggiata nel parco con l’evanescente Miya, tra cultura, teatro e leggenda con il gruppo “OR@TTORI” (in caso di maltempo verrà rinviata in data da destinarsi)
6 ottobre 2019 ore 11. 00 incontro culturale a cura di Franco Vascotto: conversazione sulla “Divina bellezza”, gli affreschi e le opere custodite nella Chiesa di S. Pasquale Baylon. Accompagnamento musicale: Alessio Bergamasco Dicitrice: Nadia Pecchiar/ Serena Di Finizio (ritrovo in Chiesa)
13 oottobre 2019 ore 11.00 incontro culturale a cura di Franco Vascotto: conversazione sul Barone Pasquale Revoltella “Vita di un uomo” Accompagnamento musicale: Alessio Bergamasco Dicitrice: Nadia Pecchiar/Serena Di Finizio
Sabato 14 Settembre Orto Botanico via Marchesetti Ore 10 La prima data al Civico Orto Botanico di Trieste sarà all’insegna del colore; avremo con noi Ennia Visentin con cui svilupperemo un percorso sulle piante tintorie: inizieremo presentando il libro “Natura & Colore. Nuove prospettive dell’arte tintoria”, poi vedremo le piante presenti all’Orto e ne conosceremo le caratteristiche botaniche grazie al supporto di Marco Paparot; concluderemo con una piccola dimostrazione sulla tintura con gli scarti delle potature, il tutto con il patrocinio del Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, associazione che coordina i progetti sulle tintorie nel Friuli occidentale.
La mobilità attiva migliora la nostra salute e la qualità della vita delle nostre città.
Quest’anno la SEM propone iniziative per garantire la sicurezza di chi si muove a piedi e in bicicletta.
14 Settembre – 25 Settembre 2019
Le iniziative sono a cura della VI Circoscrizione e sono rivolte a tutti i cittadini
GIORNATA DI APERTURA DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Sabato 14 settembre
presso la sede della VI Circoscrizione, Rotonda del Boschetto 6
Ore 15.00-17.00 Presentazione delle attività e delle associazioni partecipanti
Prova gratuita di biciclette a pedalata assistita a cura della OnesMoving Trieste
ATTIVITÀ GIORNALIERE
COMPETIZIONI
Da lunedì 16 a domenica 22 settembre
Verrà assegnato un riconoscimento ai maggiori camminatori e alle fotografie che sono più piaciute.
“Io Cammino”, competizione fra cittadini che segnalano tramite dispositivi contapassi il numero di passi percorso durante la settimana.
“Reporter per una Settimana”, competizione fra cittadini che inviano foto segnalando problemi di sicurezza nella mobilità, come ostacoli o pericoli, e proposte per facilitare lo spostamento sostenibile.
A SCUOLA A PIEDI
Ogni mattina da lunedì 16 a venerdì 20 settembre
Ore 7.30-8.00 Pedibus animato in collaborazione con il Comitato dei genitori dell’IC Tiziana Weiss
Ore 7.25-8.00 Flash Pedibus in collaborazione con i genitori delle scuole Pertini e Rismondo.
Referente per l’iniziativa Sandra Di Febo.
Con una sorpresa da parte della Parrocchia di San Luca lungo il percorso!
Ritrovo ore 7.25 presso la fermata dei bus 11 e 22, alla rotonda tra via San Pasquale e via Forlanini, in direzione dell’Istituto Iqbal Masih
Ore 7.35-8.00 Flash Pedibus in collaborazione con i genitori della scuola Collodi.
Referente per l’iniziativa Emanuela Segulin.
Ritrovo ore 7.35 all’incrocio tra via San Pasquale e via dell’Eremo, in direzione della scuola Collodi
IMPORTANTE: è richiesta la presenza di adulti/genitori/nonni
che accompagnino il gruppo
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DELLA SETTIMANA
Si può andare anche a piedi … dalla Rotonda del Boschetto a Longera
lunedì 16 settembre ore 16.00
ritrovo presso la sede della VI CIrcoscrizione, Rotonda del Boschetto 6
Passeggiata nel Bosco Farneto
durata della passeggiata 2 ore
in collaborazione con Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste
Zgodovinsko-kulturni pohod od Lonjerja do Katinare, med katerim bodo prisotn prisluhnili zgodovinskim zanimivostim teh dveh vasi. Percorso storico e culturale di Longera e Cattinara, durante il quale verranno presentati i punti d’interesse storico-culturali di questi due paesi.
durata della passeggiata 1 ora, in lingua italiana e in lingua slovena
Začetki krajevnega kulturnega društvenega življenja segajo v zadnja desetletja 19. stoletja. Društveno življenje je bilo v Lonjerju in na Katinari pestro vse do nasilne prekinitve leta 1922. Iz narodnoosvobodilnega delovanja je takoj po osvoboditvi vzniknilo Prosvetno društvo Lonjer-Katinara, ki je leta 1980 spremenilo naziv v Slovensko kulturno društvo Lonjer-Katinara. Društvo prireja božične koncerte, praznovanja ob dnevu žena in različne kulturne večere, skrbi za vzdrževanje spomenika padlim partizanom v Lonjeru ter prireja njih proslave. Leta 2005 je bil ustanovljen Pevski zbor Tončka Čok, ki še danes deluje v sklopu društva.
Gli inizi della vita culturale di Longera risalgono agli ultimi decenni del XIX secolo. Questa intensa vita culturale tra Longera e Cattinara è rimasta attiva fino alla brusca interruzione nel 1922. Subito dopo la liberazione dal nazifascismo è nato il Prosvetno društvo Lonjer-Katinara, rinominato poi nel 1980 Slovensko kulturno društvo (Circolo Culturale Sloveno) Lonjer-Katinara. Il circolo organizza concerti di Natale, serate in occasione della festa della donna, eventi culturali. Si occupa inoltre del mantenimento del monumento ai caduti per la guerra di Liberazione e ne organizza le relative commemorazioni. Nel 2005 è nato il coro Tončka Čok che ancora oggi opera all’interno del Circolo.
Percorso Baca Rubra nel Bosco Farneto
martedì 17 settembre ore 10.15
ritrovo presso la scuola Codermatz in via Pindemonte 14
Un antico sentiero ritrovato da alunni e insegnanti con le guardie forestali
durata della passeggiata 1 ora
Grazie a un progetto realizzato a cura della VI Circoscrizione il tracciato è stato riqualificato e denominato Baca rubra, ovvero bacca rossa, il frutto del pungitopo che nel bosco è molto comune. Da Viale al Cacciatore, seguendo in linea d’aria il corso del Torrente Grande, saliremo verso Melara. Incontreremo aceri campestri, carpini neri e bianchi, ornielli, varie specie di querce, pini neri, robinie e alcuni tassi. Osserveremo le opere di canalizzazione realizzate in pietra arenaria. Oltre alla ricca avifauna, con un po’ di fortuna vedremo anche qualche mammifero che, senza paura, si avvicina alle case.
In collaborazione con il Centro Didattico del Corpo Forestale Regionale
Passeggiata le Vie dell’Acqua
martedì 17 settembre ore 17.30
ritrovo in Strada per Longera 207, all’incrocio con via del Farnetello, presso la fermata del bus sotto la chiesa di San Agostino
Un affascinante itinerario lungo il torrente nel Borgo Farneto per visitare le gallerie di captazione dei Francesi, i torrenti coperti e, attraverso via delle Linfe, l’acquedotto Teresiano fino al Capofonte
durata della passeggiata 1 ½ ora
In collaborazione con la Società Adriatica di Speleologia, sodalizio che da decenni si impegna nello studio, esplorazione e documentazione delle aree carsiche e dell’ambito cittadino. Durante la passeggiata si parlerà di evoluzione del territorio, curiosità storiche e aspetti naturali legati all’acqua.
Incontro sulla sicurezza stradale per alunne e alunni delle scuole
mercoledì 18 settembre ore 10.00
ritrovo presso I.C. Iqbal Masih
Consigli per l’uso di mezzi che non prevedono la licenza di guida
(bicicletta, skateboard, monopattino, pattini a rotelle)
in collaborazione con la Polizia Locale
In giro per il rione di San Giovanni: i servizi utili
giovedì 19 settembre ore 9.00
ritrovo presso lo Spi in via San Cilino 40/2, ci si può aggregare a ogni tappa in base all’orario indicato
percorso a tappe: 9.00 sede dello Spi, 9.30 Teatro di San Giovanni, 9.50 Microarea di via San Pelagio, 10.30 Carabinieri di via San Cilino, 11.00 Casa Internazionale delle Donne in via Pisoni 3
durata della passeggiata 1 ½ ora
in collaborazione con Sindacato Pensionati Spi di San Giovanni
Incontro con Fridays for Future alla scuola Codermatz
venerdì 20 settembre ore 9.00
Peer education in difesa del pianeta
In collaborazione con la prof. Sandra Schiavolin
Camminare insieme per stare insieme
venerdì 20 settembre alle ore 19.00
ritrovo all’ingresso principale del Parco, in via San Cilino
Una passeggiata conviviale per le famiglie con lo spirito di scoprire scorci poco conosciuti del parco di San Giovanni e proporre il camminare come alternativa di svago e di esercizio fisico. Dall’ingresso inferiore sulla via San Cilino seguiremo i percorsi pedonali fino al piazzale della chiesa, dove sarà organizzata una piccola bicchierata di benvenuto e saranno presentate le attività sociali.
In collaborazione con Anfaa-Associazione Nazionale Famiglie Adottive Affidatarie che si occupa da più di 40 anni di promuovere e sostenere la cultura dell’affido e dell’adozione dei minori in difficoltà, con attività di informazione e supporto alle famiglie. L’associazione quest’anno sostiene il messaggio promosso dalla SEM grazie all’impegno condiviso delle realtà di San Giovanni.
ritrovo in Rotonda del Boschetto 6 arrivo all’Orto Botanico
Botanica, fauna e ecologia del più esteso polmone verde della città, luogo ricco di storia e di aspetti naturalistici suggestivi.
durata della passeggiata 1 ora; a seguire presso l’Orto Botanico “Come Foglie al Vento”, evento organizzato con l’associazione Oannes dalla VI Circoscrizione.
In collaborazione con Curiosi di natura, cooperativa attiva dal 2001 nel turismo naturalistico e responsabile e nella divulgazione scientifica, che cura visite guidate sul Carso, di tipo “slow”, adatte a tutte le età e svolge attività di didattica ambientale per scuole, centri estivi, Enti Pubblici. Ha gestito dal 2001 al 2010 e nel 2014 le attività del Giardino Botanico Carsiana per conto della Provincia di Trieste.
ritrovo all’ingresso di Villa Engelmann in via di Chiadino 5
Il Coro proporrà una selezione di brani contemporanei accompagnato da una piccola fisarmonica attraversando gli angoli più suggestivi della Villa Engelmann.
durata della passeggiata 1 ora
In collaborazione con il Coro dei Giocosi, diretto dal Maestro Zannerini, formato da appassionati di canto corale e fondato a Trieste nel 2014. La rilettura dei brani del repertorio “leggero”, rielaborato a più voci con pianoforte, fisarmonica e violoncello, ha regalato al gruppo in breve tempo un notevole successo di pubblico e della critica più qualificata
Pedala Trieste Gara in bicicletta-per tutti
domenica 22 settembre ore 10.00
ritrovo in Piazzale De Gasperi arrivo alla Pineta di Barcola
Pedala Trieste è una manifestazione che promuove il graduale cambiamento verso una mobilità più sostenibile e che vuole celebrare un percorso, iniziato da anni, volto a incentivare l’uso quotidiano della bicicletta nella città di Trieste, dimostrando quotidianamente che “Trieste xe anche per bici”.
Organizzata da FIAB Trieste Ulisse, in collaborazione con SPIZ, Bora.La, TS4 Trieste secolo quarto, ADS Cottur e UISP.
Iscrizioni: online durante la settimana e dalle ore 8.30 sul posto
Percorso storico/culturale nel Parco di San Giovanni
Lunedì 23 settembre alle ore 17.00
ritrovo all’ingresso principale del Parco, in via San Cilino
La passeggiata si propone di raccontare la storia e il ruolo di ciascun manufatto, a partire dalle mura e dalla portineria, risalendo verso villa Renner, e le palazzine più vicine e a seguire, a seconda dell’età dei partecipanti, salita verso la direzione storica del dipartimento di Salute mentale e degli edifici dell’attuale Azienda Sanitaria, illustrando i cambiamenti avvenuti e le problematiche di viabilità che si sono risolte nel corso degli anni.
durata della passeggiata 1 ora
In collaborazione con Pro Loco San Giovanni-Cologna, associazione che opera da trent’anni nella zona storicamente omogenea che va da Villa Giulia al “Boschetto”. Ha sempre privilegiato la tutela del territorio e della sanità ambientale, attenta ai Piani Regolatori che si sono susseguiti negli anni e ha collaborato con altre associazioni per la conservazione delle tradizioni locali e per la conoscenza reciproca delle comunità italiana e slovena.
Info: si prega di prenotarsi mandando un messaggio al numero 3289074018
GIORNATA CONCLUSIVA DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Mercoledì 25 settembre
presso la sede della VI Circoscrizione, Rotonda del Boschetto 6
ore 16.00 Mostra delle foto
Premiazioni di “Io Cammino”
e delle foto più amate di “Reporter per una settimana”
Prova di scooter elettrico Ciclone di Garelli e di bici elettrica, a cura di CityGreen
ore 18.00 Muoversi in città: salute, ambiente, sicurezza
tavola rotonda con Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste,
Fridays for Future, Carlo Benedetti di ProgettiAmoTrieste, avv. Patrizia Di Lorenzo,
Consiglio della VI Circoscrizione
REGOLAMENTO
“Io cammino”
Inviare entro le ore 24 del giorno 23 settembre una mail all’indirizzo sestacircoscrizione@comune.trieste.it con OGGETTO: nome cognome e numero totale di km effettuati durante la settimana dal 16-22 settembre. Sarà necessario utilizzare un dispositivo che permetta di salvare le prestazioni della settimana. Verranno premiate le prime tre prestazioni.
I primi tre classificati dovranno documentare la propria prestazione.
“Reporter per una settimana”
Inviare a sestacircoscrizione@comune.trieste.it o caricare sul profilo FB “Gruppo VI Circoscrizione” foto che evidenzino problemi di sicurezza nella mobilità, come ostacoli o pericoli, e proposte per facilitare lo spostamento sostenibile. L’invio delle foto ne autorizza la pubblicazione anche online e l’utilizzo per l’esposizione del 25 settembre.
SI RINGRAZIANO
per i premi e per i gadget
AcegasApmga, Minimondo, OnesMoving e Servadei
per le dimostrazioniCityGreen e OnesMoving
Hanno contribuito alla realizzazione delle iniziative:
Anfaa Associazione Nazionale Famiglie Adottive Affidatarie, Casa Internazionale delle Donne, Comitato Genitori dell’I.C. Tiziana Weiss, Coro dei Giocosi, Corpo forestale regionale-Centro didattico naturalistico di Basovizza, Centro Sportivo-Culturale Lonjer Cattinara Kulturni-Športni Center V Lonjerju, Curiosi di natura, FIAB Trieste Ulisse, Fridays for Future, Genitori delle scuole Collodi, Pertini e Rismondo, I.C. Iqbal Masih, I.C. San Giovanni, Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, Microarea di via Cumano, Microarea di San Giovanni, Proloco San Giovanni-Cologna, Oannes Associazione Culturale, Polizia Locale, ProgettiAmoTrieste, Ragazze/i di Fridays for Future, Sindacato Pensionati – CGIL Trieste, Società Adriatica Speleologia, Stazione Carabinieri di Guardiella, Teatro di San Giovanni, Uisp Unione Italiana sport per tutti.
Alessandra Richetti
Presidente VI Circoscrizione
Rotonda del Boschetto, 6
cell. 3403677217
Lunedì 17 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso Centro Culturale di Longera si terrà un’Attività straordinaria “a sportello” per trattare SOLO in merito ai lavori in oggettoLa presenza del personale di AcegaApsAmga sarà rivolta agli utenti che desiderano rappresentare le problematiche emerse in seguito alle verifiche agli impianti interni o alla richiesta di preventivi per lavori che interessano le proprietà private per cui chiedere, come ultima soluzione, l’esenzione dall’obbligo di allacciamento. Si vuole precisare che non si terrà un’assemblea, ma che saranno trattati specifici casi “a sportello” in virtù di particolari situazioni che la geometria e la morfologia del paese offrono in termini di percorsi e pendenze.
In occasione dell’Assemblea popolare che avrà luogo stasera, alle ore
18.30 presso il Circolo Culturale di Longera, è convocata d’urgenza alle
ore 18.15 la Commissione Urbanistica.
ATTENZIONE
Acegas comunica che giovedì 2 maggio inizieranno i lavori di manutenzione elettrica lungo il tratto di via Michelangelo Buonarroti, compreso l’intersezione con via
Costantino Ressmann, e l’intersezione con via Pacifico Valussi
I lavori che implicheranno scavi e parziale riduzione di carreggiata avranno una durata prevista di circa
giorni 21.
10 Maggio 2019 ore 17 Circolo di San Luigi Via Biasoletto 147.
Ultimo dei tre appuntamenti di prevenzione alla salute creati in collaborazione con Anvolt.
Dopo il primo incontro orientato al periodo della gestazione e dell’infanzia, il secondo su argomenti di salute pensati per i giovani e per gli adulti, questa volta l’attenzione andrà soprattutto agli over 50. Il programma offerto dall’associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i tumori prevede:
“50 sfumature di gusto“ Dott.ssa Casarsa – nutrizionista Promuovere la salute ad ogni eta’
“L’amore ai tempi del Colesterolo” Dott.ssa Azzaroni medico ginecologo Prevenire e’ meglio che curare … ad ogni eta’
Due saranno dunque gli interventi che vedranno impegnate la nutrizionista e il medico ginecologo. Le dottoresse si renderanno disponibili anche a rispondere alle domande dei presenti.
Ringraziamo il Presidente Walter Grandis del “Circolo di San Luigi” che ci ospiterà presso la sede della bocciofila.
Sabato 9 marzo 2019 ore 10.30
1°incontro
Presso Ricreatorio Comunale Pietro Lucchini
Via Biasoletto 14
“Insieme è tutto più facile: allontaniamo le paure”
dott.ssa Silvia Paoletti, psicologa psicoterapeuta
A volte si sente parlare delle differenze tra uomini e donne nella propria sfera relazionale o ad un livello mediatico. Esistono davvero sono degli stereotipi?
Esiste un comune denominatore tra uomo e donna?
dott.ssa Claudia Casarsa, biologa nutrizionista dott.ssa Kristina Skerk , medico ginecologa ,
Promuovere la salute è per noi sempre una nuova sfida
Perché pensarci prima è importante?
La presentazione, fornirà alcune indicazioni su una corretta scelta alimentare dall’infanzia all’adolescenza.
Sarà presente inoltre una postazione ANVOLT (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori onlus) dedicata a Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori onlus) dedicata a fornire informazioni di prevenzione dermatologica a cura della dott.ssa Catharina Flühler, medico dermatologa.
Dedicato ai giovani, diversamente giovani e a chi ha voglia di ascoltare, confrontarsi su temi di scienza, attualità e interesse pubblico con specialisti scienziati ed esperti divulgatori.