Compagnia dell’Arpa a Dieci Corde

La VI circoscrizione promuove in collaborazione con i clown-dottori dell’Associazione G.A.U.

“Compagnia dell’Arpa a Dieci Corde” giornata di “Terapia del Sorriso”
domenica 15 ottobre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Rotonda del Boschetto n.6
Numero limitato
Richiesta iscrizione mail a : gau-trieste@libero.it

Propedeutica (ma non solo) al XI° corso di formazione per volontari clown-dottori 2017/2018

Il sorriso è una modalità per affrontare il mondo e il clown usa questa modalità; usa la terapia del sorriso. Non occorre essere necessariamente tutti dei clown, ma averne lo spirito si!
Uno spirito che spinge a scoprire le cose belle che si hanno dentro e poi comunicarle, uno spirito per migliorare la qualità della vita, per affrontare dimensioni che la quotidianità limita.
Lo spirito clown serve a comunicare gioia e speranza a chi l’ha persa, a illuminare con un sorriso il buio che colpisce molte persone. Per questo i clown-dottori dell’ass. G.A.U. “Compagnia dell’Arpa a Dieci Corde” offrono, a chiunque fosse interessato, la possibilità di conoscere e scoprire quanto il sorriso possa essere importante nel rapporto con noi stessi e con gli altri.
Nella giornata tenuta dai volontari dell’Associazione si toccheranno i seguenti temi:

  • Il sorriso e l’autostima: aversi a cuore è un requisito importante per lo sviluppo personale ma anche un prerequisito per amare l’altro; si alimenta la propria autostima attraverso la stima degli altri.
  • Il sorriso con fiducia e ascolto: con la fiducia si prende coscienza del proprio grado di apertura o chiusura, ci si affida all’altro; con l’ascolto si dona attenzione, comprensione, empatia all’altro.
  • Il gruppo che sorride: nel gruppo si coopera, si accetta, si crea fiducia, consapevolezza e coesione; si scopre un senso di unità nell’ambito delle diversità.
  • Il sorriso in coppia: s’impara a non essere individualisti, a rinunciare all’esclusivismo per agire in sintonia con l’altro.
  • Il sorriso e gli animali: dentro ognuno di noi c’è una parte selvatica, fantastica, istintuale; è una parte dimenticata che può essere tirata fuori.
  • Il sorriso nell’improvvisazione: per alimentare la capacità di sintesi e di osservazione, per non essere legati a schemi ma reagire d’impulso

facebook: Compagnia dell’Arpa a Dieci Corde
twitter: @ClownDottori

Video con i clown-dottori dell’Associazione G.A.U. [.mp4]

COME FOGLI(E) AL VENTO

SABATO 23 settembre 2017 AL CIVICO ORTO BOTANICO DI VIA MARCHESETTI PRIMO APPUNTAMENTO ore 10 – 12 CON LA MANIFESTAZIONE COME FOGLI(E) AL VENTO

presentazioni libri / incontri / visite guidate / musica / assaggi enogastronomici
ENTRATA GRATUITA

Sabato 23 settembre al Civico Orto Botanico di via Carlo de’ Marchesetti 2, sul colle di San Luigi, dalle ore 10 alle ore 12, primo appuntamento di “COME FOGLI(E) AL VENTO”, un’interessante e curiosa iniziativa, promossa dalla VI Circoscrizione San Giovanni Chiadino Rozzol in sinergia con il Civico Orto Botanico di Trieste e organizzata dall’Associazione di Volontariato Onlus CDKL5 – Insieme verso la cura. Gli appuntamenti, tutti gratuiti, sono previsti sabato 23 e 30 settembre e sabato 7 e 14 ottobre, come da programma.

Ideata per essere soprattutto un momento di incontro tra cultura, libri, musica, solidarietà ed enogastronomia, la manifestazione è occasione per apprezzare, passeggiando tra le piante dell’Orto Botanico, le ultime fioriture di fine estate e il primo cambiamento di colore nell’avvicinarsi dell’autunno.

 

Come fogli(e) al vento [pdf]

Inaugurazione del sentiero escursionistico “Baca rubra”

VENERDì 9 giugno p.v. alle ore 9.30, nella Sala del Consiglio in Rotonda del Boschetto n. 6, avrà luogo il momento iniziale della festa di inaugurazione del sentiero “Baca rubra” a cui seguirà una breve visita al sentiero stesso e un momento finale che sarà organizzato presso la scuola secondaria di I grado Codermatz.
Il progetto è stato realizzato dalla Circoscrizione in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Giovanni, con il supporto del Corpo Forestale.
E’ stata dapprima realizzata la mappatura  del tracciato, poi ogni gruppo di lavoro ha steso dei testi descrittivi da poter essere postati nei punti di maggior interesse botanico-ambientale accompagnati da logo creato da loro (è stato scelto il Pungitopo) e da un nome ovvero sentiero Baca rubra. Questo progetto comporta in realtà un doppio obiettivo e cioè oltre ad  offrire ai ragazzi un approccio diverso al normale studio in classe pure una possibilità in più a tutta la cittadinanza di usufruire  del bosco, nell’ottica di un sempre maggiore incontro fra scuola e rione.

Trieste Scrive – regia di Raffaele Sincovich

Autrici ed Autori dalla Trieste contemporanea
Andrea Andolina, Valentina Burolo, Elena Garlando, Mariella Grande, Federica degli Ivanissevich, Marina Lenzari, Renzo Maggiore, Corrado Premuda, Raffaele Sincovich, Lucia Starace

con letture di
Sara Cechet Woodcock e Raffaele Sincovich

INGRESSO LIBERO
MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE ORE 17.30

 

Comunicato

Incontro con la popolazione di Longera sulle tematiche della sicurezza stradale, viabilità,
manutenzione stradale, ottimizzazione delle isole ecologiche. 15 marzo 2017
Ringraziamo la cittadinanza per la notevole partecipazione all’incontro, il Tenente Cella ed i
Marescialli Capi Currò e Valenti, intervenuti in sala, fondamentali nel supporto tecnico per dare
risposta ai quesiti della popolazione, nonchè fornire indicazioni utili.
Sono emerse molte questioni, più generiche e più specifiche, che riassumiamo di seguito:
strade, muri, segnaletica stradale richiedono una manutenzione costante che solleciteremo;
riceviamo la richiesta modificare la segnaletica in modo che si vada a proteggere il borgo di
Longera dall’alta velocità e si evidenzino meglio le strettoie; anche in questo frangente sarebbe
auspicabile una presenza maggiore delle Forze dell’Ordine, quindi visto le attuali esigue risorse
della Polizia Locale, riteniamo importante che il Comune pensi ad un suo potenziamento;
si richiede che sia monitorato l’avvio dei lavori del parcheggio, come quello per la nuova fognatura
e si pensino a soluzioni per trattare il fenomeno dei rifiuti ingombranti abbandonati. Si avverte
forte anche la necessità che il Consiglio si faccia da intermediario con l’Azienda Acegas;
ci viene riferito di qualche problema di sicurezza soprattutto al momento di uscita ed entrata dalla
scuola materna e si avverte la mancanza di punti di aggregazione sicuri per adulti e bambini;
i residenti lamentano il bisogno d’istituire un servizio di collegamento con la vicina Cattinara che
permetterebbe di raggiungere più agevolmente l’Ospedale ed i servizi di cui è carente il borgo di
Longera.
Invitiamo ad inviare a segnalazioni.sestacircoscrizione@comune.trieste.it gli eventuali
problemi, indicando il luogo con precisione e inviando delle foto, in particolare di muri pericolanti,
buche, porfido sconnesso, chiusini ostruiti, rifiuti ingombranti e simili.

Nuova casella di posta elettronica

E’ stato creato un indirizzo di posta elettronica segnalazioni.sestacircoscrizione@comune.trieste.it che consentirà di segnalare:

  • le strade,
  • gli incroci,
  • gli attraversamenti pedonali

ritenuti pericolosi. 

Si chiede di scrivere segnalazioni il più possibile precise e particolareggiate, possibilmente con l’allegato di immagini, o il riferimento di numeri civici e aggiungendo la descrizione del pericolo percepito.

Il termine per l’invio delle segnalazioni è il 27 marzo 2017.