Incontro con la Polizia Locale

Mercoledì 13 marzo, alle ore 19.30,  in Rotonda del Boschetto 6, il personale della Polizia Locale sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a domande di competenza del Corpo, sulle diverse problematiche emergenti nei rioni di San Giovanni, Chiadino, Rozzol, Melara, Longera, Sottolongera, S. Luigi e Cattinara.
Cogliete questa opportunità.

Insieme è tutto più facile: allontaniamo le paure

Sabato 9 marzo 2019 ore 10.30 
1°incontro
Presso Ricreatorio Comunale Pietro Lucchini
Via Biasoletto 14
Insieme è tutto più facile: allontaniamo le paure” 

dott.ssa Silvia Paolettipsicologa  psicoterapeuta
A volte si sente parlare delle differenze tra uomini e donne nella propria sfera relazionale o ad un livello mediatico. Esistono davvero  sono degli stereotipi?
Esiste un comune denominatore tra uomo e donna?

dott.ssa Claudia Casarsabiologa nutrizionista  dott.ssa Kristina Skerk , medico ginecologa ,
Promuovere la salute è per noi sempre una nuova sfida
Perché pensarci prima è importante?
La presentazione, fornirà alcune indicazioni su una corretta scelta alimentare dall’infanzia all’adolescenza.

Sarà presente inoltre una postazione ANVOLT (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori onlus) dedicata a Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori onlus) dedicata a fornire informazioni di prevenzione dermatologica a cura della dott.ssa Catharina  Flühler, medico dermatologa.

Dedicato ai giovani, diversamente giovani e a chi ha voglia di ascoltare,  confrontarsi su temi di scienza, attualità e interesse pubblico con specialisti scienziati ed esperti divulgatori. 

Locandina [.pdf]

Carnevale 2019

Giovedi 28 Febbraio
ore 18
a San Giovanni Canta Trieste – Ingresso gratuito
Teatro di via San Cilino 1/99
Evento musicale con Umberto Lupi e Deborah Duse

Sabato 2 Marzo
ore 17

Festa Carnevale alla Bocciofila
piazzale gioberti

Lunedì 4 Marzo 
ore 11
Laboratorio dei costumi
Via Giulia 39b

Martedì 5 Marzo 
ore 11 
Laboratorio dei costumi
Via Giulia 39b

Ore 14 
SFILATA CITTADINA
Tema: San GIOVANNI SOGNA
Ritrovo piazza Oberdan – Palazzo Regione

Mercoledì 6 Marzo 
ore 15
Funerale del Carnevale
Camera ardente presso la Bocciofila di S. Giovanni
Rogo finale del Carnevale

Come fogli(e) al vento

Ultima occasione per incontrarsi in un oasi di verde all’interno della città.
Luogo in cui il tempo cambia ritmo, lo spazio diventa occasione che favorisce il dialogo, lo scambio di un sorriso,
momento in cui vengono coinvolti tutti i sensi e scatenate molteplici emozioni attraverso :
la musica, gli angoli silenziosi, i profumi, i colori, gli scorci, gli sguardi, e i sorrisi ….

Come fogli(e) al vento

Sabato 22 Settembre 10-12
Orto Botanico

Via Marchesetti 2
Ingresso Gratuito
Dalla collaborazione tra il Civico Orto Botanico, l’Associazione Culturale Oannes e la VI Circoscrizione è nata l’iniziativa “Come fogli(e) al vento”, che anche quest’anno si propone di valorizzare il Civico Orto Botanico di Trieste ospitando, in quattro giornate strutturate in maniera diversa a seconda dei temi trattati, alcune eccellenze triestine in ambito scientifico, culturale, musicale ed enogastronomico, con presentazione di libri, intrattenimento musicale e degustazione di prodotti locali.

Ideata come momento di incontro tra cultura, libri, musica, solidarietà ed enogastronomia, la manifestazione è occasione per apprezzare, passeggiando tra le piante dell’Orto Botanico, le ultime fioriture di fine estate e i primi cambiamenti di colore all’avvicinarsi dell’autunno.

Come foglie al vento

Nell’ambito della valorizzazione del Civico Orto Botanico di Trieste nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale “Oannes” e la VI Circoscrizione, all’interno dello stesso Civico Orto Botanico, un evento che vuole dar spazio ad alcune eccellenze triestine in ambito scientifico, culturale, musicale ed eno-gastronomico; la linea comune prevede una struttura costante con presentazione di libri, intrattenimento musicale e degustazione di prodotti locali; allo stesso tempo le giornate saranno strutturate in maniera diversa a seconda dei temi trattati.

Le presentazioni avverranno all’interno del Civico Orto Botanico di Trieste di via De Marchesetti, 2 ì sabati con orario 10 – 12.

Ecco il programma delle giornate con gli eventi già confermati

PROGRAMMA


SABATO 25 AGOSTO: presentazione della manifestazione; caffè/tea di benvenuto; presentazione del libro “Cuore di pietra – Viaggio nell’anima dei vini del Carso e della provincia di Trieste” di Federico Alessio; “piante del Carso” a cura di Marco Paparot; esibizione musicale del fisarmonicista Ghenadie Rotari; degustazione olio.

SABATO 1 SETTEMBRE caffè/tea di benvenuto; presentazione della casa editrice “MGS Press Casa Editrice“; presentazione della trilogia “Bibliopolis” di Edoardo Triscoli; “la nascita del Civico Orto Botanico di Trieste” a cura di Marco Paparot; esibizione musicale degli “Scordati” e della “Grande Orchestra”, due laboratori musicali creati da due Associazioni: l‘Associazione Arià a.p.s. nasce nell’aprile 2010 a Trieste; il nucleo dei soci è costituito da individui che, a diverso titolo, si occupano di persone che hanno attraversato l’esperienza della salute mentale; Arià a.p.s. ha in corso una CONVENZIONE con il Dipartimento di Salute Mentale dell’A.A.S.1 Triestina. L’altra partner del progetto è l’Associazione di Volontariato “Club Zyp”; degustazione vini.

SABATO 8 SETTEMBRE caffè/tea di benvenuto; presentazione dei libri “Il Cimitero delle streghe” e “Il Cimitero delle streghe – VIXI” di Anja Zobin; “Florilegio delle piante magiche” a cura di Elizabeth Visentin; esibizione musicale dell’Associazione Piano S. Suzuki, da molti anni presente a Trieste;è considerata una delle migliori scuole di musica sul territorio locale. In occasione dei concerti all’Orto botanico, la conduttrice della classe di violino, Maestra Cristina Verità, proporrà un repertorio di brani internazionali folk eseguiti da un organico ridotto (10/15 musicisti); degustazione vini.

SABATO 15 SETTEMBRE caffè/tea di benvenuto; presentazione della casa editrice “Bora.la“; presentazione del libro “L’amor al tempo del refosco” di Laura Antonini e Stefano Bartoli, a cura di Diego Manna; a spasso per l’orto: “approfondimento sulle piante fitoalimurgiche” a cura di Michele Santoianni; esibizione musicale a cura di Igor Longhi; degustazione vini.