
Attività
Acquedotto Teresiano – Due secoli di Storia

Riprendono gli appuntamenti per chi vuole scoprire i segreti dell’Acquedotto Teresiano.
Grazie alla collaborazione con la SaSTrieste – Società Adriatica di Speleologia che studia ed esplora il sottosuolo da più di 35 anni, la VI Circoscrizione propone due giornate alla scoperta dei segreti e dei cunicoli dell’Acquedotto Teresiano.
28 Giugno 21:00
Serata multimediale presso la sede della Circoscrizione in Rotonda del Boschetto 6 .
Attraverso fotografie e l’interessante racconto degli esperti verrà presentata la storia e le curiosità relative a questa importante struttura.
29 Giugno 10:30
Visita alle Gallerie superiori dell’acquedotto.
La discesa avverrà per un pozzo verticale di 6 metri.
Dotarsi di vestiario adeguato, stivali e una fonte di illuminazione personale. E’ consigliato portarsi un cambio vestiti.
Eventuali minorenni devono essere accompagnati da un adulto e devono avere più di 14 anni. (durata un’ora) [NUMERO CHIUSO]
Le prenotazioni per la visita verranno raccolte il giorno 28 giugno
Giornata Mondiale dell’Ambiente
5 giugno 2019 I.C. San Giovanni con VI Circoscrizione
Progetto PTOF “I Diritti Ambientali”, referente del Progetto ins. Monica Bellini
presso la Sede della VI Circoscrizione del Comune di Trieste Rotonda del Boschetto n. 6
La VI Circoscrizione ha ospitato sei classi dell’I.C. San Giovanni, le loro insegnanti e numerose
famiglie per l’evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’Ambiente. Erano presenti i consiglieri
Stefano Fonda e Elisabetta Schiavon, che hanno portato il saluto della Presidente e del Consiglio della Circoscrizione e hanno partecipato le associazioni TriesteRecupera, che ha raccontato come opera a favore di famiglie che hanno bisogno, sia promuovendo il recupero che contrastando
lo spreco e Trieste altruista, che ha illustrato gli scopi della sua azione sul territorio.

ore 10.00
Arrivo di bambine e bambini, ragazze e ragazzi dell’I.C. “San Giovanni” nel cortile
della VI Circoscrizione e saluto delle autorità presenti
ore 10.15
Scuola dell’Infanzia “Filzi-Grego”:
sez A/Stanza Verde ha cantato “La Storia dello
Zucchero” e “Katalicamello”
Scuola Primaria “Filzi-Grego”
classi IA IB IC hanno cantato “Amica Terra” e
“Io resto tu parti”
classe IV B Presentazione del lavoro svolto per la partecipazione al Concorso Nazionale “Pausa plastica. 5 giorni per aiutare la Terra”
Scuola sec. di primo grado “Codermatz”:
classe I C Presentazione
classe II C Performance teatrale “Insieme per
l’Ambiente” con Canzone rap
“Nonmirifiuto/Ricicla riusa lalalalalala eeh”
Al termine girotondo finale con la stessa canzone e saluti della Dirigente Scolastica Carmela Testa, che ringrazia le famiglie, le docenti delle classi intervenute e la Circoscrizione ospitante, ribadendo l’importanza dell’educazione ambientale svolta in continuità all’interno dell’Istituto e nella comunità sul territorio.
Passeggiate Musicali nel Parco di Villa Revoltella
Sabato 15 giugno 2019 con inizio alle ore 16.00
in caso di maltempo domenica 16 giugno 2019 con inizio
alle ore 10.45

Grazie alla collaborazione con il coro dei Giocosi
diretto dal Maestro Zannerini, la VI Circoscrizione
del Comune di Trieste propone una passeggiata attraverso i luoghi
più suggestivi del Parco Revoltella di via Marchesetti. Il
Coro proporrà una interessante selezione di brani contemporanei e
sarà accompagnato da una piccola fisarmonica.
ore 16.00 laghetto Chiesa di San Pasquale
Paolo Conte: Azzurro
The Beatles: Ob-La-Di, Ob-La-Da
Francesco Sartori: Con te partirò Solista: Giuliano Pholen
ore 16.20 Monumento a Pinocchio
Edoardo Bennato: Quanta fretta
Nicola Piovani: La canzone di Pinocchio
Severino Zannerini: Ninna nanna di Pinocchio, tratta dalla fiaba musicale “Pinocchio senza il lupo” (op. 23)
per recitanti/cantanti, coro e orchestra Solista: Nadia Gorian (soprano)
Mario Panzeri: Lettera a Pinocchio
ore 17.00 Serre
Francesco De Gregori: Generale
Ernesto De Curtis: Voce ‘e notte
Solista: Alfredo Rossomando
W.A. Mozart: Non più andrai farfallone amoroso
Don Backy: Pregherò/Stand by me
Solista: Giuliano Pohlen
ore 17.30 Chalet in stile alpino
Publio Carniel: Marinaresca
Fabrizio De Andrè: Il Re fa rullare i tamburi
Odoardo Spadaro: Il valzer della povera gente
Il Coro “I Giocosi di Trieste” è una emanazione
dell’Associazione Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia fondata a
Trieste nel 1984. Il Coro è formato da appassionati del canto
corale ed è stato fondato a Trieste nel 2014. Il vasto repertorio,
che spazia dalla rilettura dei brani del repertorio “leggero”,
appositamente rielaborato a più voci con pianoforte, fisarmonica e
violoncello, con inserimenti scenografici e coreografici, ha
permesso al gruppo in breve tempo un notevole successo di pubblico e
della critica più qualificata. Alla fine di giugno canterà in
Germania.
Il Coro è diretto e accompagnato al pianoforte, fisarmonica e
violoncello dal M° Severino Zannerini, che dopo una
brillante attività di violoncellista con i “Solisti Veneti” di
Claudio Scimone si è dedicato con successo alla Direzione
d’Orchestra e alla Composizione. A Trieste, dove vive dal 1977, ha
promosso una serie di attività musicali divenute tradizionali per
la città. Si è recentemente dedicato alla composizione,
ispirandosi alla figura del burattino del Collodi per la sua fiaba
musicale (op. 23) “Pinocchio senza il lupo”, per voci
recitanti/cantanti, coro e orchestra.
Insieme è tutto più facile: allontaniamo le paure
10 Maggio 2019 ore 17
Circolo di San Luigi
Via Biasoletto 147.
Ultimo dei tre appuntamenti di prevenzione alla salute creati in collaborazione con Anvolt.
Dopo il primo incontro orientato al periodo della gestazione e dell’infanzia, il secondo su argomenti di salute pensati per i giovani e per gli adulti, questa volta l’attenzione andrà soprattutto agli over 50.
Il programma offerto dall’associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i tumori prevede:
“50 sfumature di gusto“
Dott.ssa Casarsa – nutrizionista
Promuovere la salute ad ogni eta’
“L’amore ai tempi del Colesterolo”
Dott.ssa Azzaroni medico ginecologo
Prevenire e’ meglio che curare … ad ogni eta’
Due saranno dunque gli interventi che vedranno impegnate la nutrizionista e il medico ginecologo. Le dottoresse si renderanno disponibili anche a rispondere alle domande dei presenti.
Ringraziamo il Presidente Walter Grandis del “Circolo di San Luigi” che ci ospiterà presso la sede della bocciofila.

La gestione della rabbia nei bambini, negli adolescenti e negli adulti
La Sesta Circoscrizione propone in collaborazione con il
Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana Onlus, l’Associazione Culturale Internazionale
La Cordata e dell’A.S.D. Shinryu Karate Trieste
una serie di incontri su
La gestione della rabbia
nei bambini, negli adolescenti e negli adulti.
Presso la sala consiliare della VI Circoscrizione
del Comune di Trieste
San Giovanni – Chiadino – Rozzol
Rotonda del Boschetto 6
Il tema della gestione della rabbia è tanto delicato e difficile da affrontare, quanto
fondamentale in un momento in cui le situazioni violente sembrano essere all’ordine
del giorno.
La Rabbia è una delle emozioni primarie e universali; può avere un valore adattivo ma
può anche compromettere le relazioni ed incidere negativamente sulla nostra salute
qualora non sia gestita in modo equilibrato.
L’obiettivo di questo ciclo di incontri consiste nel promuovere la consapevolezza delle
proprie emozioni in modo tale che, in ogni situazione, per la persona sia possibile
scegliere la propria risposta adattiva.
7 maggio 2019 dalle 18.00 alle 20.00
dott. Chiara Camber – dott. Laura Mullich
L’importanza delle emozioni le loro caratteristiche e l’importanza di comprenderle per gestirle
Non esiste situazione reale che non comporti un coinvolgimento emotivo. L’assenza di
emozione non esiste. E’ necessario prendere atto delle proprie emozioni ed accettarle per
poter controllare e/o esprimerle nel modo giusto.
16 maggio 2019 dalle 18.00 alle 20.00
dott. Marzia Del Negro
L’educazione attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
L’educazione consiste nel tirare fuori dall’individuo di qualunque età le sue specifiche risorse. Oltre alla capacità di pensare vi è dunque in ognuno la capacità di sentire, di conoscere le proprie emozioni.
23 maggio 2019 dalle 18.00 alle 20.00
dott. Laura Mullich
VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE REAZIONI AGRESSIVE
Esiste la possibilità di stabilire una sorta di decalogo che permetta di sintetizzare gli
elementi necessari per non perdere il controllo dei propri comportamenti? Noi abbiamo
provato a stilare una scaletta di indicazioni…
1 Giugno/8 Giugno 2019 dalle 10.00 alle 12.00
istruttori della SHINRYU KARATE
presso il ricreatorio “Lucchini”
CENTRATURA E DISCIPLINA COME ELEMENTI ESSENZIALI PER LA
COSTRUZIONE DELLA SICUREZZA
Spesso la cattiva gestione della rabbia e delle proprie reazioni e legata ad una autostima
carente o comunque squilibrata. Chi è sicuro di se sarà centrato e non avrà bisogno di prevaricare.

Corso Difesa Legittima
Sabato 30/03, 06/04, 13/04, 27/04
Ore 15-19
Ricreatorio Lucchini
Via Biasoletto 14
Dopo l’enorme successo dell’altro anno, si replica!
I partecipanti riceveranno indicazioni sulla psicologia dell’aggressione e gli aspetti legale nella difesa legittima.
Dei seminari pratici dimostrativi completeranno l’offerta formativa per trasmettere delle semplici tecniche di facile apprendimento del Metodo Globale di Autodifesa (MGA).
La proposta verrà sviluppata in quattro sabati.
Si approfondiranno dunque, gli aspetti legali, psicologici, e pratici che consentiranno di evitare l’aggressione e/o di gestirla al meglio.
I workshop saranno affidati ad uno psicologo e a Insegnanti Tecnici FIJLKAM abilitati III Livello Metodo Globale di Autodifesa nonché Istruttori di Difesa Personale della Polizia di Stato.
Aperto a tutti gli over 14, il corso e’ particolarmente indicata ad operatori con utenza ‘impegnativa’.
E’ gratuito ma per questioni organizzative sarebbe bene segnalare la propria adesione a sestacircoscrizione@comune.trieste.it
Relatori:
Dott. Marco Pangos
Psicologo dello Sviluppo, Gestalt Counsellor e Psicoterapeuta.
Esperto in Psicologia dell’aggressione e del trattamento post trauma, utilizza tecniche di meditazione Mindfulness.
Si occupa anche di sviluppo dell’intelligenza e le sue forme e di divulgazione scientifica.
TEAM TECNICO A.S.D. RYUGIN:
Insegnanti Tecnici F.I.J.L.K.A.M./C.S.E.N. di Ju Jitsu, Judo, Karate. Abilitati III Livello M.G.A.. Tecnici F.I.G.M.M.A. di Grappling, B.J.J. e M.M.A.. Istruttori di Difesa Personale della Polizia di Stato. Docenti presso varie Questure e Scuole della Polizia di Stato. Docenti per sindacati di categoria: C.I.S.L. e C.O.I.S.P.. Docenti per Istituti Scolastici Statali e Privati. Docenti per l’A.S.S. 3.

Carnevale di Solidarietà a S. Giovanni

Quest’anno il Carnevale di S. Giovanni ha visto tante realtà e Associazioni del rione prodigarsi per creare uno spirito di aggregazione territoriale.
Non ci sarebbe nulla di speciale se non fosse che il tutto nasce dall’iniziativa di cittadini che si sentono di mettersi in gioco per far rivivere il rione.
Come Circoscrizione abbiamo voluto sostenere questo germoglio.
Ci sembra prezioso il dono di chi gratuitamente offre le sue energie, il suo tempo, e magari le proprie capacità, come nel caso dei compositori, per creare aggregazione, per creare legami…
Hanno ancora molte proposte e sogni nel cassetto, speriamo che altri si associno per far sviluppare questo seme di cittadinanza attiva.
Fra le varie proposte e’ stato proposto, grazie l’energia vulcanica di Alfredo Spizzamiglio dei “Muli del San Giovanni“, un concerto di beneficenza conUmberto Lupi ed Deborah Duse.
A fine iniziativa presso il Cif della Parrocchia di S.Giovanni e’ stata aperta la scatola con le offerte.
Il ricavato di 450,00 euro e’ stato ripartito in tre buste che sono andate a tre famiglie del rione scelte dalla Caritas fra i casi con piu’ difficoltà .
La consegna e’ stata fatta volutamente con il minimo delle persone per lasciare nell’anonimato le famiglie che hanno beneficato della raccolta.
Vogliamo condividere con voi questo momento di positività.
Sono quelli che non fanno rumore ma lasciano il segno nel cuore.


Secondo appuntamento di un progetto che la VI Circoscrizione ha organizzato in collaborazione con ANVOLT
21 Marzo 2019
17:00-19:00
Presso il Mib- Ferdinandeo
Si toccheranno importanti aspetti della sessualità e della prevenzione ginecologica e urologica.
Vivere sano significa investire in prevenzione per vivere meglio il futuro…
- La prevenzione oncologica in ginecologia
Dott.SSA ZITO - Le relazioni pericolose
Dott.ssa COSTANTINI - Orgoglio e pregiudizio
Dott.ssa MAGANJA

Sabati ecologici
Sabato 16/03 dalle 10 alle 16:00
La VI circoscrizione ospiterà con piacere l’iniziativa dei “Sabati ecologici” sviluppata per combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ingombranti. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei cittadini contro l’abbandono dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti insoliti sul suolo pubblico che provoca degrado, problemi sanitari, problemi dell’ambiente e aumenta sensibilmente i costi della raccolta rifiuti a carico di tutti.
