Cuori Verdi a San Giovanni

Partecipi al questionario ?

Vogliamo rendere i rioni della VI Circoscrizione più accessibili più belli e più sicuri. Impiega 5 minuti del tuo tempo a far sentire la tua voce !

Dicembre 2019-Febbraio2020 : incontri con gli abitanti del rione di San Giovanni a cura della VI Circoscrizione del Comune di Trieste con la collaborazione di Legambiente.
Il suo indirizzo mail servirà, inoltre, per informarLa sulle date dei prossimi incontri e dell’evento conclusivo, quando sceglierete i progetti realizzati con il vostro contributo.
I progetti da voi scelti saranno inviati all’Amministrazione comunale.https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScBvquaYoHl4eMGwdijT4BZ3u8sVZD2Bz476Kz20kRbiIv55Q/viewform

Prevenzione donna

La VI Circoscrizione con l’APS Casa Internazionale delle Donne in collaborazione con l’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste realizza due incontri formativi sull’importanza della prevenzione in un’ottica di educazione alla salute nell’ambito dello screening per la diagnosi precoce dei tumori al collo dell’utero e di quelli al seno.

Gli incontri si terranno presso la sede della Circoscrizione:

  • Martedi 3 dicembre dalle 10.00 alle 12.00
  • Martedì 10 dicembre dalle 10.00 alle 12.00

con le responsabili dei due progetti regionali dott.ssa Carla Dellach e dott.ssa Daniela Gerin.

Gli incontri sono rivolti a tutte le donne della circoscrizione

Laboratori di Dicembre con Curiosi di natura

La VI Circoscrizione del Comune di Trieste San Giovanni Chiadino–Rozzol e la cooperativa “Curiosi di natura” invitano adulti e bambini a due appuntamenti di gioco e creatività che si
terranno nel rione di San Giovanni.

Venerdì 6 dicembre in occasione della festa di san Nicolò laboratorio creativo per realizzare un albero di Natale e delle lanterne, con materiali poveri e di recupero, ma soprattutto con tanta fantasia.
Raggiungeremo in ‘lucciolata’ con le lanterne piazza Volontari Giuliani, dove l’Associazione Il Ponte offrirà una merenda.
Orario 15-30-18 Presso la sede della VI Circoscrizione VI Rotonda del Boschetto 6

Sabato 14 dicembre laboratorio creativo: “Le maschere
nascoste, ovvero come diventare invisibile agli occhi degli altri
.”
Ispirandoci ai colori degli animali e del Bosco Farneto, costruiremo
delle maschere che decoreremo con disegni mimetici. Infine
sperimenteremo la capacità mimetica delle maschere, giocando a
nasconderle nel Boschetto.
L’Associazione Il Ponte offrirà una merenda Orario 9:30-12:30 Presso la sede della VI Circoscrizione VI Rotonda del Boschetto 6
Per informazioni e per poter organizzare al meglio gli appuntamenti vi
chiediamo di comunicare la partecipazione tramite telefono, sms, whatsapp al
3403677217 o 3405569374.


L’astronomia nel tempo – Selene Il volto della luna nella Storia

viaggio alla scoperta del cosmo attraverso i personaggi e scienziati che hanno cambiato il volto dell’astronomia

La VI Circoscrizione grazie alla collaborazione con il “Circolo Culturale astrofili Trieste‘,  propone degli incontri  di divulgazione dell’astronomia e delle scienze affini. Tale iniziativa prevede, nei mesi di Novembre e Dicembre,  due conferenze gratuite aperte a tutti e rivolte in particolar modo  agli insegnanti e ai giovani delle scuole medie e secondarie di secondo grado.

SELENE – Il volto della luna nella storia
Relatore: Aldo Strati
Lunedì 25 alle ore 18:00
Sala del consiglio
Rotonda del Boschetto 6

Festa degli alberi

21 Novembre ore 15 – Piazzale Gioberti.

La VI Circoscrizione in co-organizzazione con l’Associazione Il Ponte e i collaborazione  con l’associazione Bioest , e con Orti Comuni,  realizzerà, in concomitanza con la Festa nazionale dell’albero, la piantumazione di 20 alberi donati dall’associazione stessa.
Gli alberi verranno collocati intorno alla Chiesa di San Giovanni in Piazzale Gioberti dove i precedenti esemplari erano stati abbattuti su indicazione del Comune di Trieste.

La cerimonia prevede un momento festoso insieme alle scuole Filzi-Grego e Suvich.

15:10Girotondo della Sezione A della scuola d’infanzia Filzi Grego
15:20Lettura del messaggio Amico Albero – Amico di Vita Classi V della Suvich
15:30Lettura sotto l’albero a cura del gruppo “Le voci” dell’associazione Luna e L’altra

I tuo nome e’ Donna

Ispirato ai più celebri monologhi femminili di William Shakespeare
24/11Teatro S.Giovanni
doppia recita alle 10.30 e alle 17

In collaborazione con Atto quinto la VI circoscrizione propone in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne lo spettacolo “I tuo nome e’ Donna‘.
Un piccolo viaggio in cui ascoltare le voci dei celebri personaggi femminili tragici dell’autore inglese quali Lady Anna, Ofelia, Giulietta, senza dimenticare il lato più brillante e “popolare” di Shakespeare, ben rappresentato all’interno delle sue commedie da donne capricciose e tenaci, senza peli sulla lingua, come ad esempio Ero ed Elena.
Un’occasione per riascoltare le loro storie, o per riscoprirle; un’occasione per riflettere – oggi – sulle difficoltà del fare teatro “classico”, e perché no, anche sul mestiere dell’attrice, ridendoci un po’ su.

Regia di Raffaele Sincovich
con Sara Cechet Woodcock e Raffaele Sincovich
produzione Atto Quinto

Cosa leggo?

Quanto sono dannosi gli smartphone nei processi di apprendimento dei più giovani? Se ne parla domenica 10 novembre al Ricreatorio Lucchini, in via Bartolomeno Biasoletto 14, con Triestebookfest e la VI Circoscrizione del Comune di Trieste.

Dopo il festival dedicato alle Storie di sogni possibili, svoltosi in città dal 18 al 20 ottobre, l’Associazione culturale Triestebookfest propone, grazie alla collaborazione della VI Circoscrizione, una giornata di riflessione e incontro su uno dei fenomeni più discussi ai tempi degli smartphone.

Una giornata aperta al pubblico sia per gli addetti ai lavori che per i genitori e tutti gli interessati per cogliere l’occasione di informare sull’uso corretto del digitale in un periodo molto importante della formazione scolastica dei ragazzi.      

L’evento è stato intitolato ‘Cosa leggo?’ proprio per evidenziare la domanda cruciale, valida sia per capire quale sia il supporto migliore per leggere e imparare e nello stesso tempo per interrogarsi su cosa si stia leggendo ossia quali siano i contenuti che arrivano attraverso gli strumenti digitali. L’obiettivo è quello di dare ai genitori e a chi si occupa di insegnamento la possibilità di dialogare con professionisti che si occupano di questi argomenti.

Domenica 10 novembre, al Ricreatorio Lucchini di San Luigi si inizierà alle 11 con l’intervento del prof. Aldo Skabar dell’Ospedale Burlo Garofalo di Trieste, emerito specialista di Neuropsichiatra infantile, che si occupa da sempre di disturbi dell’apprendimento e che illustrerà i meccanismi mentali che vengono messi in gioco durante questa importante fase.

Seguirà alle 12 l’incontro con la psicologa Paola Bosazzi, che si occupa proprio del rapporto tra lettura e apprendimento nell’età scolare e che si renderà disponibile alle domande del pubblico.

Nel pomeriggio, alle 15.30 gli incontri riprendono con la scrittrice Carlotta Cubeddu che ha pubblicato per le edizioni Il Castoro “Parlo Penso Posto”, un libro sull’uso del digitale destinato proprio ai ragazzi, inserito anche nel programma di Parole Ostili, e che dialogherà con Paola Bosazzi.

Alle 16.30 l’ultimo incontro con lo psicologo Marco Pangos che parlerà del suo libro “Tre tipi di ribellione adolescenziale” e in particolar modo sulla dipendenza dai devices elettronici tra i giovani.

Parallelamente agli incontri dedicati al pubblico adulto, tra le 16 e le 18, si terrà negli spazi del ricreatorio un laboratorio curato da Gruppo immagine che si intitola “Guardiamoci negli occhi” da una proposta di Bruno Munari. I partecipanti creeranno un libretto che conterrà tanti volti e tanti sguardi. Sguardi e punti di vista che possono cambiare. Il laboratorio è dedicato ai bambini tra i 6 e 10 anni e per il quale si chiede prenotazione alla mail triestebookfest@gmail.com.

L’evento chiude l’attività del 2019 di Triestebookfest e delle organizzatrici Loriana Ursich, Daniela Derossi e Angela Del Prete, che così danno appuntamento al 2020 con le attività di promozione e avvicinamento alla lettura, obiettivo dell’associazione. 

Vi aspettiamo!

Netemo el Boscheto

La  VI Circoscrizione ha organizzato, in collaborazione col Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, l’Associazione MiTi, la Società Adriatica di Speleologia, col supporto di Acegas che fornirà gli strumenti per il recupero dei rifiuti (guanti e sacchi) e con il supporto degli uffici Comunali, “Netemo El Boscheto“, un’azione di pulizia del Bosco Farneto che avverrà sabato 19 Ottobre in orario 10-13
Continuiamo a ricevere adesioni da singoli cittadini, e da studenti ma parteciperanno anche altre realtà come Oltre quella Sedia, l’associazione Il Ponte e NIMDVM .

I partecipanti saranno  tutelati, previa iscrizione, con un’assicurazione sugli infortuni.

Vi aspettiamo in abbigliamento comodo, e scarpe chiuse.
Chi può,  si doti di guanti pesanti, gli altri li riceveranno.
Ritrovo
  sabato alle  9:30 presso uno dei tre punti:
Rotonda del Boschetto 6parcheggio del Farneto a S.Luigi altezza via di Chiadino o sullo sterrato del Ferdinandeo.
Concluderemo con un saluto conviviale alle 13:30 in sede della Circoscrizione dove nel contempo si svolgerà anche il ‘Sabato Ecologico’ (orario 10-16)

Sentitevi liberi di contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento abbiate bisogno.
 La Presidente Richetti
Alessandra.Richetti@comune.trieste.it